La detenzione riguarda la privazione della libertà personale, che può durare per settimane o anni.
Alcuni soggetti che abbiano subito una condanna possono scontare una parte o tutta la pena detentiva fuori dal carcere, grazie alle misure alternative alla detenzione.
Parlando di arresto e di reclusione, si fa riferimento a due diverse tipologie di detenzione. Quest'ultima rappresenta la situazione di un soggetto che, in forza di una pena prevista nel Codice Penale o in una Legge speciale, è stato privato della libertà personale.
Il carcere, comunque, non è l'unica opzione possibile, per scontare la propria pena. Esistono, infatti, misure alternative alla detenzione, che hanno lo scopo di facilitare il reinserimento del soggetto condannato nella società civile. Esse si applicano solo ai detenuti definitivi, ossia con sentenza non più impugnabile.
Le principali misure alternative alla detenzione sono l'affidamento in prova al Servizio Sociale (in caso di pena non superiore ai tre anni), la semilibertà (possibilità di trascorrere parte del giorno all'esterno, per attività lavorative o formative) e la detenzione domiciliare (per chi non abbia più di quattro anni di pena da scontare).
I nostri servizi
Delitti contro il patrimonio, colpa professionale medica, errori giudiziari e reati contro l'ambiente sono alcuni rami del penale.
Comprende una serie di branche: dall'ambito familiare, a quello commerciale; dalle esecuzioni immobiliari, alla contrattualistica.
Se ritenete di essere stati licenziati ingiustamente o se avete problemi con un vostro dipendente, affidatevi allo studio Fiorini.
Lo studio si avvale della collaborazione di avvocati altamente qualificati, specializzati in differenti branche legali.
Se desiderate sciogliere un dubbio, in campo legale, sappiate che gli avvocati dello studio legale Fiorini sono a vostra disposizione.
In caso di controversie, liti condominiali, casi di diritto civile o penale, separazioni o abusi, potete affidarvi allo studio legale Fiorini.