Nel diritto penale italiano, la diffamazione è il delitto secondo il quale chiunque, comunicando con più persone, offenda la reputazione altrui, sia passibile di essere punito con una multa o con la reclusione.
La diffamazione viene trattata nell'articolo 595 del Codice Penale italiano. Le pene, di carattere pecunario o detentivo, variano a seconda delle specifiche circostanze del reato. In generale, offendere la reputazione altrui comunicando con più persone, è punito con la reclusione fino ad un anno o con una multa fino a milletrentadue euro.
Se l'offesa dovesse consistere nell'attribuzione di un determinato fatto, la pena detentiva aumenterebbe fino a due anni e quella pecuniaria fino a duemilasessantacinque euro. La diffamazione a mezzo stampa o attuata con qualsiasi altro mezzo pubblicitario, oppure in atto pubblico (ossia in un documento redatto da un funzionario pubblico o pubblico ufficiale), comporta una pena da sei mesi a tre anni oppure una multa non inferiore a cinquecentosedici euro.
Ancora più grave è considerata la diffamazione arrecata ad un Corpo giudiziario, amministrativo o politico o ad una sua rappresentanza. In caso di diffamazione, a mezzo stampa o meno, la persona offesa può sporgere querela.
I nostri servizi
Delitti contro il patrimonio, colpa professionale medica, errori giudiziari e reati contro l'ambiente sono alcuni rami del penale.
Comprende una serie di branche: dall'ambito familiare, a quello commerciale; dalle esecuzioni immobiliari, alla contrattualistica.
Se ritenete di essere stati licenziati ingiustamente o se avete problemi con un vostro dipendente, affidatevi allo studio Fiorini.
Lo studio si avvale della collaborazione di avvocati altamente qualificati, specializzati in differenti branche legali.
Se desiderate sciogliere un dubbio, in campo legale, sappiate che gli avvocati dello studio legale Fiorini sono a vostra disposizione.
In caso di controversie, liti condominiali, casi di diritto civile o penale, separazioni o abusi, potete affidarvi allo studio legale Fiorini.